La tecnologia moltosenso è adatta a rendere più confortevole la vita di un paziente, creando un sistema di assistenza in remoto e soddisfare così le esigenze di:
Questi servizi sono resi possibili grazie a degli embedded system cooperativi (ubiquitous monitoring systems), composti da sensori wireless indossabili dal paziente, dispositivi mobili (cellulari, tablet PC, ecc.), sistemi di monitoraggio ambientale e di controllo degli apparati installati nell'edificio (climatizzatori, impianto d'allarme, ecc.)
L'esperienza moltosenso nel monitoraggio remoto dei pazienti è rivolta allo sviluppo di servizi avanzati di telemedicina attiva, quali l’estensione a casa dei servizi ospedalieri, la riabilitazione con esercizi svolti in autonomia e controllata in remoto, oppure la diagnosi a distanza.
Grazie alla telemedicina si raggiunge un reale abbattimento dei costi di cura, si offrono soluzioni di riabilitazione più efficaci e si permette una diagnosi più accurata, perché svolta su dati prelevati durante la quotidianità del paziente.
Il monitoraggio svolto con reti di sensori indossabili (Body Sensor Networks - BSN) fornisce al medico strumenti di prevenzione della salute con stime statistiche basate sui dati monitorati, anche connessi a determinati stili di vita del paziente.
L'approccio olistico dei sistemi moltosenso per l'e-health si avvale della collaborazione di importanti strutture private e centri di ricerca di medicina ed è la strada che permette alla tecnica di servire compiutamente le esigenze degli operatori del settore.